Se il restyling permette di attrarre nuovi brand, il centro si trasforma
L’esperienza alle Fonti del Corallo di Livorno e a Casilino di Roma testimonia il nuovo respiro dei due centri commerciali

Due importanti centri commerciali di IGD hanno recentemente cambiato il proprio volto, rinnovandosi completamente, con l’obiettivo di rispondere alle preferenze dei visitatori e di attrarli con un’offerta nuova e qualificata: obiettivo pienamente centrato secondo i dati relativi all’affluenza nei primi due mesi successivi all’inaugurazione, che hanno segnato per Casilino e Fonti del Corallo rispettivamente un aumento dell’7,9 e dell’8,9% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.
Il progetto di restyling in entrambi i casi ha voluto prendere ispirazione dal contesto nel quale rispettivamente si trovano i due centri, per avere continuità e rafforzare il legame con il territorio: per Casilino infatti IGD ha voluto richiamare il tema delle vie dell’antica Roma, ripreso sia nelle facciate esterne, sia all’interno della galleria, mentre per Fonti del Corallo hanno fatto da muse le antiche “Terme del Corallo” livornesi, famose per la magnificenza dell’architettura, di cui sono stati ripresi i motivi decorativi floreali. Particolare non trascurabile: l’intera realizzazione dei progetti si è basata sulla scelta di materiali e tecnologie sostenibili.
Grazie al restyling, IGD è riuscita ad attrarre nuovi tenant, fondamentali nella definizione della nuova immagine dei due centri commerciali e fattore fondamentale nel determinare il successo delle performance operative.
La rimodulazione delle superfici occupate dall’ipermercato ha inoltre permesso di inserire nuove categorie merceologiche, come l’elettronica di Euronics, il family store di Conbipel; a breve, anche oggetti e piccoli complementi di arredo di Happy Casa. La componente Food&Beverage si è ampliata, con l’inserimento di due chioschi di ristorazione al piano superiore: la paninoteca gourmet di mare Le Maree e La Piadineria.
I centri IGD stanno perciò dimostrando di riuscire a evolversi per essere al passo con le nuove esperienze di shopping, intrattenimento e servizi richiesti dai consumatori, in un continuo ripensamento del disegno delle superfici, dell’atmosfera che caratterizza l’immobile e delle insegne favorite dai visitatori.
Condividi