I nostri obiettivi di sostenibilità

Uno degli elementi fondamentali per rendere concretamente operativa la nostra strategia di sostenibilità “Becoming GREAT” è rappresentato dagli obiettivi per il futuro che come Società ci siamo posti.

 

La pianificazione di sostenibilità 2022-2024

Il 2021 è stato l’anno in cui abbiamo pianificato i nostri impegni futuri, con la definizione del nuovo Business Plan 2022-2024. La definizione dei nuovi obiettivi di sostenibilità è avvenuta tenendo in considerazione fattori interni ed esterni all’azienda. Fra quelli interni vi è la scelta strategica di individuare la sostenibilità come uno dei driver centrali del Business Plan, su cui orientare parte significativa degli investimenti complessivi; fra quelli esterni vi è una complessiva crescita dell’attenzione verso le tematiche di Sostenibilità da parte di tutti gli stakeholders.

Abbiamo scelto di strutturare la Pianificazione definendo una serie di target quantitativi per il periodo 2022-2024, la cui realizzazione prevede un investimento di ca. 13 milioni di euro in arco piano.

Il 2023 ha rappresentato il secondo anno di lavoro della pianificazione 2022-2024; alla fine dell’anno lo stato di avanzamento in merito agli obiettivi che ci siamo posti ha raggiunto il 68,8%. Riportiamo di seguito le azioni svolte durante l’anno per raggiungere ciascuno dei 41 obiettivi e una valutazione sul livello di raggiungimento degli obiettivi in arco Piano.

 

 

AmbitoObiettivoAzioni svolte nel 2023Livello di raggiungimento dell'obiettivo nel Piano
Utilizzo di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabiliUtilizzo di energia elettrica al 94% proveniente da fonti rinnovabiliRaggiunto in parte significativa
Raddoppiare l'energia prodotta da fonti rinnovabili (baseline 2021)Inserito 1 nuovo impianto fotovoltaico a La Favorita (Mn) che entrerà in funzione nel 1Q2024 e 3 impianti fotovoltaici in altrettanti centri in RomaniaRaggiunto in piccola parte
Ridurre i consumi energetici almeno del 15% (base 2018)L'intensità al metro quadro dei consumi energetici nel 2023 si è ridotta del 22,8% (baseline 2018)Pienamente raggiunto
Valutare le emissioni "scope 3" e definire prime riduzioniRendicontate le emissioni scope 3 con un affinamento del calcolo nel corso del 2023. In via di valutazione la definizione di specifici obiettiviRaggiunto in parte significativa
Realizzare un progetto di economia circolare in almeno il 25% dei centri commerciali di proprietà in Italia Realizzati 3 progetti in altrettanti centri commercialiRaggiunto in piccola parte
Aumentare del 15% la raccolta differenziata baseline 2021Nel 2023 la raccolta differenziata è aumenta di 16% rispetto al 2021Pienamente raggiunto
Ulteriori 9 asset certificati Breeam al 2024Iter certificativo in corso per ulteriori 2 centri ed il rinnovo di 3 struttureRaggiunto in piccola parte
Inserimento di spazi di ricarica per auto elettriche nel 100% del portafoglio italianoColonnine di ricarica presenti in 22 centri commerciali su 26Raggiunto in parte significativa
Inserimento all'interno di 23 centri commerciali in piena proprietà di sistemi che permettano di monitorare e ridurre i consumiTerminato con esito positivo il progetto pilota di monitoraggio e diminuzione dei consumi tramite IA presso il Centro Sarca; terminato con esito positivo il progetto pilota per la realizzazione di un portale di raccolta dati su Puntadiferro; attivo su 7 centri commerciali sistema di valutazione dei consumi energeticiRaggiunto in piccola parte
Sviluppo di progetti per favorire la biodiversità in almeno 4 centri commercialiProgetto definito per 2 centri commerciali e in progettazione su un terzoRaggiunto in parte significativa
Valutare la possibilità di far parte di almeno una comunità energeticaIn corso valutazioni interne alla luce delle evoluzioni normativeRaggiunto in piccola parte
Formare ogni anno il 100% dei dipendenti in Italia e RomaniaItalia: 100% dei dipendenti formati Romania: 56% dei dipendenti formati. Totale di gruppo: 96%Pienamente raggiunto
Realizzare una indagine di clima durante il triennio ed almeno due "pulse survey" in ItaliaRealizzata una indagine di clima e una indagine rapida (pulse survey) nel 2022; nel 2023 realizzato un Virtual Focus Group per coinvolgere i dipendenti nella definizione di un nuovo modello di competenzePienamente raggiunto
Definire un obiettivo collegato a tematiche ESG per parte della popolazione aziendale in ItaliaPartendo dagli obiettivi ESG già definiti e assegnati al Management, attribuiti obiettivi al 10% del resto del personalePienamente raggiunto
Inserire ogni anno almeno un nuovo servizio all'interno del Piano di Welfare aziendale per i dipendentiDigitalizzati i buoni pasto con un incremento del loro valore a vantaggio dei dipendentiPienamente raggiunto
Certificare il 100% dei centri commerciali italiani secondo lo schema "Biosafety Trust Certification"Rinnovata la certificazione per tutti i centri italiani di proprietà e la sede di BolognaPienamente raggiunto
Integrare in maniera crescente i rischi di sostenibilità all'interno dell'Enterprise Risk ManagementPrimi risultati del percorso avviato con la nuova funzione di Risk Management per l'integrazione dei rischi di sostenibilità all'interno dell'ERMRaggiunto in piccola parte
Ampliare la partecipazione del CdA alla CSRSvolta nel 2022 attività di induction day con il CdA relativamente a governance ed attività svolte in merito alla sostenibilità aziendaleRaggiunto in piccola parte
Sviluppare una strategia di cybersecurity aziendaleInternalizzato il sistema IT ed introdotta una nuova risorsa nel ruolo di IT Network and Security Specialist; applicate specifiche misure di sicurezza volte a proteggere le reti wired e wifi e a prevenire eventuali attacchiRaggiunto in parte significativa
Aggiornare le normative interne nel massimo rispetto della legislazione vigente in tema privacyAggiornate le procedure e svolte opportune attività di auditPienamente raggiunto
Codificare un sistema per la valutazione dei fornitori lungo la supply chain in ottica di sostenibilitàDefinita policy per la gestione sostenibile della supply chainPienamente raggiunto
Mantenere il Rating di Legalità con il massimo punteggioObiettivo raggiunto con il rinnovo 2022 con il massimo della valutazionePienamente raggiunto
Mantenere la certificazione ISO37001Ottenuto il rinnovo triennale della certificazionePienamente raggiunto
Realizzare attività di restyling/refurbishment in 4 centri commerciali con interventi di efficientamento energeticoInaugurata la parte retail di Officine Storiche presso Porta a Mare a Livorno e il restyling del centro commerciale Portogrande (AP); in corso i lavori per il restyling del centro Leonardo (BO)Raggiunto in parte significativa
100% dei centri commerciali in Italia con almeno una iniziativa annua con tematica ambientale o socialeAttività svolta nell'96% dei centri commercialiPienamente raggiunto
Una iniziativa trasversale che coinvolge almeno il 50% dei centri commerciali su tematiche CSROrganizzata "Isola della salute" con focus sul benessere alimentare in 6 centri commercialiRaggiunto in piccola parte
Organizzazione di iniziative volte ad evitare il digital divide in almeno il 50% dei centri commerciali in ItaliaNessuna iniziativa realizzataNon raggiunto
Definire un framework per l'emissione di strumenti finanziari collegati ad ambiti di sostenibilità Framework realizzato ad inizio 2022Pienamente raggiunto
Valutare l'opportunità di ottenere un Rating ESG solicitedOttenuto rating solicited GRESB nel corso del 2023Pienamente raggiunto
Organizzare un Investor/CSR DayPer il 2023 IGD ha deciso di non organizzare un Investor/CSR DayNon raggiunto
Incrementare il numero di eventi a cui partecipare anche con focus specifici su temi ESGL'azienda ha partecipato alla Sustainability Week organizzata da Borsa ItalianaRaggiunto in piccola parte
Realizzare almeno una survey per ciascun centro commerciale ogni annoRealizzate 2 wave di customer satisfaction su 7 centri commercialiRaggiunto in piccola parte
Coinvolgere almeno una associazione no profit nel 100% dei centri commercialiCoinvolte associazioni no profit nel 96% dei centri commercialiPienamente raggiunto
Valutare l'opportunità di riprendere il progretto "Social Borgo"Dopo la riprogettazione avvenuta nel 2023, il progetto si svilupperà operativamente nel Centro Borgo (BO) a partire dai primi mesi del 2024Raggiunto in piccola parte